Pericolo in agricoltura

La disponibilità energetica è una delle grandi sfide che dobbiamo affrontare nel nostro Paese. L’energia solare contribuisce a soddisfare questa esigenza ed è è incentivata dallo Stato, in vista del raggiungimento di obiettivi europei di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili. Nel biellese, negli anni, abbiamo visto crescere in modo significativo questa tecnologia, che, necessitando di […]

Una sfida per il prossimo Sindaco

Una delle sfide che dovrà affrontare il prossimo Sindaco di Biella riguarda la ricostruzione della vita sociale in città. Ogni fascia di età è coinvolta, ma per i più giovani la mancanza di opportunità di incontro rappresenta un punto di frattura sul presente e sul futuro del nostro territorio. Non mancano solo i luoghi, ma […]

Nel 2024 si vota: se vogliamo cambiamenti, non affidiamo deleghe in bianco alla politica

Il 2024 sarà un anno di elezioni. Oltre che per le europee, nel biellese si voterà per la Regione e per la maggior parte dei Comuni, capoluogo compreso. Nonostante ad ogni tornata elettorale si registri un crescente astensionismo, per le amministrative i cittadini che votano hanno alte aspettative nei confronti dei candidati, nella speranza che […]

La Biella che resiste e la Biella dimenticata

Il bilancio di fine anno per il Biellese mette in luce alcune certezze. La prima è l’industria tessile che, nonostante il pesante ridimensionamento rispetto al passato, garantisce l’unicità del nostro distretto a livello nazionale e non solo. L’altro punto di forza sono le aziende agroalimentari, cresciute nel mercato per la qualità dei loro prodotti. Siamo […]

Il messaggio di pace dei presepi mentre Betlemme è ostaggio della guerra

Giganti, meccanici, all’aperto, nelle piazze, nei boschi o nelle chiese. La tradizione del presepe nel biellese si mantiene salda, con quelli ormai storici di Mosso, di Callabiana o di Biella, dove l’istituto Belletti Bona ospita da anni il presepe meccanico di Fratel Amicare, che conserva intatta la sua suggestione nell’alternanza del giorno operoso e della […]

Grande Biella. Non facciamo morire il Biellese sotto l’ombra di tanti campanili

E’ stato riproposto il progetto della “grande Biella”, ovvero un comune allargato ai territori confinanti. E’ un’idea che periodicamente torna d’attualità e che viene archiviata ogni volta in modo frettoloso. Creare un grande comune, invece, porterebbe notevoli benefici per contrastare le nostre fragilità. Tra queste la questione demografica: infatti,  non solo il nostro capoluogo ha […]

Léonard Gianadda

Pochi giorni fa è morto Leonard Gianadda, mecenate svizzero di origine biellesi, di Curino per la precisione. Ingegnere e immobiliarista, appassionato d’arte, di auto antiche, musica    e fotografia, creò la sua celebre fondazione a Martigny dopo che gli scavi in un terreno acquistato per la costruzione di una casa, fecero affiorare le vestigia di un […]

Trossi la strada della discordia

Sembra che la strada Trossi sia perseguitata da una sorta di iettatura, iniziata prima ancora che si realizzasse. La storia documenta che, quando si decise di costruire la tratta Torino Milano circa un secolo fa, i progettisti offrirono al biellese l’opportunità di realizzare un raccordo che collegasse il biellese alla nuova autostrada. Gli imprenditori di […]

Liberiamoci dalle nebbie

La patente di città triste un po’ ci pesa. Due biellesi illustri, Massimo Giletti e Alberto Barbera, hanno proposto la cultura come rimedio per affrancarci dalla nomea di territorio con scarsa attrattiva. La cultura di cui si parla ha molteplici implicazioni e sarebbe riduttivo associarla solo ad una serie di eventi e di mostre. Manca […]