Sacro e profano
Nei tempi che ci cambiano, le tradizioni più profonde resistono e convivono con le nuove consuetudini. Capita così di vedere aggirarsi assieme per i paesi, come ad esempio Valdengo, centinaia di bambini travestiti per Halloween e di trovare i cimiteri nel Biellese adornati di fiori e vivacizzati da persone di tutte le età che curano […]
Il Biellese su un binario morto
Era il 2016 quando, grazie ad un lavoro di squadra (rarità da queste parti), si era concordato di progettare e finanziare l’elettrificazione della linea Biella – Santhià. Dieci milioni di euro iniziali. Il progetto invece della Biella Novara veniva rinviato per gli alti costi. Nello stesso lustro 2014/2019, inoltre, la Regione investì più di 40 […]
Una lunga fila
La Provincia di Biella ha un (altro) triste primato in Piemonte: abbiamo i tempi più lunghi per il riconoscimento delle pensioni di invalidità civile; l’attesa supera l’anno ed è il doppio di quanto aspettano, ad esempio, i nostri vicini vercellesi. Il disagio per i richiedenti si concretizza in un mancato contributo economico per il mantenimento […]
Stragi annunciate lontane e vicine
Il 9 ottobre 1963 avvenne la strage del Vajont, che andrebbe ricordata in tutte le scuole per la sua drammaticità e per il coinvolgimento delle massime autorità dello Stato. Non fu un incidente, ma il risultato di un mix di presunzione, arroganza, ignoranza, pessima politica e soprattutto, come ci hanno insegnato altre stragi, interessi economici, […]
Il senso del rigore
Qualche giorno fa ci ha lasciato Dino Valerio, uno dei calciatori più significativi della Biellese nonché ex dipendente comunale che conobbi ancor prima di entrare a Palazzo Oropa. Dino si occupava degli impianti sportivi e dello stadio cittadino in particolare. Forse anche per il suo passato da calciatore, aveva una dedizione straordinaria per la struttura, […]
Scuola inizio in salita
Se la scuola è un indicatore dello stato di salute della nostra società, non stiamo tanto bene. A Biella la situazione delle sedi non migliora; sembrava un disagio temporaneo, invece continuiamo ad avere aule provvisorie e sedi alternative tra istituti in ristrutturazione, scuole che si abbattono e altre faraoniche in arrivo. Se pensiamo che la […]
Mi candido alle Europee, “Pensieri e parole” prenderà congedo per un mese
“Pensieri e parole” per un mese prenderà un congedo da voi. Mi è stato chiesto di candidarmi alle elezioni europee, impresa affascinante e impegnativa. Ho accettato con spirito di servizio, pensando a mio padre e soprattutto al suo maestro Giuseppe Pella, che fu un europeista convinto e che avviò la nostra Costituzione, tracciando un percorso […]
25 Aprile
Nella 79° ricorrenza della liberazione, nel suo discorso il sindaco Corradino ha ricordato ad una platea di persone, tra cui non si sono visti gli esponenti di Fratelli d’Italia, (suoi non tanto fedeli, alleati) che non va data per scontata la libertà. Giustissimo. L’assenza di FdI dimostra quanto questa ricorrenza non rappresenti ancora un bagaglio […]
Termovalorizzatore in fumo i compensi
Tra le cose che non sappiamo dei programmi elettorali dei partiti locali spicca la posizione sull’istanza di richiesta di costruzione di un inceneritore a Cavaglià. Dai giornali sappiamo che è in corso l’istruttoria che deciderà se l’impianto si potrà costruire o meno e che si compatta il fronte dei NO. Gli elementi di contrarietà riguardano, […]
AAA Cercasi programma elettorale
C’era una volta l’abitudine, da parte dei candidati sindaci, di presentare un programma elettorale che illustrava i metodi per attuarlo. A dire il vero l’obbligo formale c’è ancora, ma da qualche lustro si è privato di sostanza. Non che in passato gli elettori stessero svegli di notte per approfondire i progetti per la città, ma […]