La storia siamo noi
La storia siamo noi, nessuno si senta escluso. De Gregori racconta nella sua canzone la storia fatta dalle persone, che con le proprie azioni possono cambiare il corso degli eventi, concretizzando i concetti di uguaglianza e libertà. Il lungo lavoro di conservazione della memoria fa riemergere i nomi di persone che hanno compiuto silenziosamente gesti […]
Il senso unico della politica locale
I lavori sul ponte della tangenziale di Chiavazza sono prioritari, non vi è alcun dubbio. La loro programmazione mette però in luce le falle del sistema; gli interventi sono stati più volte rimandati e questo ritardo non consente oggi di dilazionare nel tempo le operazioni per minimazzare i disagi agli automobilisti.La soluzione pensata è un’alternanza […]
Comunicato stampa ponte tangenziale. Proposta guado Susta e Barazzotto
Buongiorno, grati per l’attenzione e con preghiera di darne diffusione. Cordialmente Abbiamo appreso dai media locali le modalità con cui le Autorità coinvolte intendono gestire i lavori sul ponte della tangenziale. È ovvio che, nell’immediato, vi siano poche alternative alle decisioni prese. Dispiace che, come capita da anni a Biella, a tutti i livelli, i […]
Il futuro bussa al Museo
Con il cambio generazionale, stiamo perdendo la memoria storica del nostro territorio e se si chiedesse agli alunni di una nostra scuola che cosa ha comportato lo sviluppo dell’industria tessile per il biellese o chi sono stati Ernesto Schiaparelli, Giuseppe Pella o Gae Aulenti pochissimi saprebbero rispondere. Ogni comunità custodisce la propria storia in un […]
L’opportunità di riscoprire la settimana arte anziché puntare sull’ennesimo supermercato
In Italia i cinema sono in crisi e Biella non è esente dal drastico calo di affluenza nelle sale, come conferma Arrigo Tomelleri, titolare del Cinema Verdi di Candelo e presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Cinema per il Piemonte e la Val d’Aosta. Anche in questo periodo di festa, che prima dell’era Covid rappresentava un’occasione fiorente […]
Il Gelindo e la tradizione
Il Gelindo è una rappresentazione sacra, con tratti di comicità, della tradizione piemontese del periodo natalizio e narra le vicende di un pastore, di nome Gelindo, che lascia la propria terra per recarsi a Betlemme, dove aiuterà Maria e Giuseppe a trovare rifugio per la natività. La sua origine risale al XVII secolo e la […]
Strade pericolose. Per quanto voi vi crediate assolti siete lo stesso coinvolti
Le statistiche sulla sicurezza stradale nel biellese confermano la percezione che abbiamo quando saliamo in auto o attraversiamo una strada. Gli incidenti degli ultimi giorni sono indicatori dello stato in cui sono ridotte le nostre strade e dalla scarsità di controlli sulla guida. La Cossato Valle Mosso, ad esempio, è dissestata con un fondo rattoppato […]
Il valore delle idee
La Parrocchia di San Paolo di Biella ha un progetto importante, nato dalla collaborazione con l’Osservatorio del Biellese e dall’esigenza manifestata delle tante persone che lamentano in città l’assenza di luoghi di incontro, la carenza di panchine, la scarsità di zone pedonali che potrebbero dare impulso alla socialità nel quartiere. La Chiesa ha colto l’occasione […]
Un colpo al centro di Biella
Il comune di Biella vuole cambiare volto a Piazza Vittorio Veneto. Altro non si sa, se non che la giunta è certa che i fatti daranno loro ragione. La gravità della notizia non sta nella volontà di rivedere un elemento del centro cittadino, ma nell’assenza di indicazioni sull’assetto che si vorrà dare alla Biella di […]
Le lacrime del coccodrillo
Vittorio Sgarbi, in un’intervista di trent’anni fa, denunciò l’abusivismo delle costruzioni alle pendici dell’Etna, augurandosi che la lava cancellasse gli orrori della speculazione edilizia. Le sue dichiarazioni vennero trasformate in un’occasione di scontro da arena e le case rimasero lì, in attesa di una sciagura che risollevasse il velo sul problema. L’ultima tragedia, questa volta, […]