
Vittorio Barazzotto
Sindaco della città di Biella 2004-2009, commercialista e docente di diritto ed economia. Ho sempre inteso l’impegno politico come un servizio per la collettività. Oggi come ieri, quotidianamente, affronto il mio impegno per il Piemonte e per il Biellese che rappresento.
CHI SONO
Commercialista e docente di diritto ed economia, sono iscritto al Partito Italia Viva. Sono nato nel 1958 ed ho sempre pensato che la politica fosse servizio.
COSA FACCIO
Presidente della Commissione Bilancio 2014-2019 alla Regione Piemonte. Ho rappresentato il Piemonte, un territorio prezioso dal grandissimo potenziale. Dal 2020 Coordinatore territoriale del Partito Italia Viva.
IMPEGNO
Ci sono momenti in cui il cambiamento non va soltanto auspicato e difeso, ma perseguito con determinazione. I tempi sono cambiati, è necessario difendere i valori e le persone.
BLOG HOME
Si torna a parlare della diga sulla Valsessera, dopo che il Consorzio di Bonifica della Baraggia ha richiesto una proroga al progetto per la sua realizzazione, basato su una Valutazione d’Impatto Ambientale datata, risalente a più di 10 anni fa, che non rappresenta più le condizioni ambientali e climatiche attuali.
Non c’è centro storico o non storico , che se ben organizzato non possa reggere una concorrenza dei centri commerciali. Noi abbiamo anche un gioiello al Piazzo, ma non solo. E’ il momento di stringersi a corte nel senso di unire le capacità artigianali e artistiche e di rendere viva
Il calendario degli eventi per la ricorrenza di oggi, 8 marzo, è abbastanza ricco nella nostra provincia nel fine settimana. A Benna, Candelo, Cossato, Biella sono organizzati spettacoli, riflessioni, letture di testi, tutti declinati al femminile; non mancano i salotti culturali né qualche excursus storico sul riconoscimento pionieristico dei diritti
Sergio Mattarella in settimana, durante la cerimonia di consegna delle onorificenze ‘Al merito della Repubblica italiana’ a cittadini che si sono distinti per eroismo e impegno civile, ha decifrato in modo perfetto il senso della vita e della comunità. Ha parlato di solidarietà e delle azioni che rendono la società
Aurelio Giampaoli è stato un vigilie del fuoco che, durante gli anni del servizio militare, morì a soli 21 anni, più di 50 anni fa, durante un’operazione di spegnimento di un incendio a Lessona. E’ stato ricordato martedì durante la cerimonia con cui gli hanno intitolato la caserma di Biella
Questa settimana sono due gli eventi che ci hanno aiutato a migliorare un po’ il nostro umore. San Valentino, che i più cinici associano solo ad una festa commerciale, porta con sè un significato che rimane immutato nel tempo, quello della celebrazione dell’amore, che ognuno si sente libero di dimostrare
LA MIA STORIA POLITICA
Consigliere Regionale del Piemonte. Da giugno 2014 sono Consigliere di maggioranza e presidente della Commissione Bilancio.
Dal 2009 sino a fine legislatura (maggio 2014) sono stato Capogruppo del Partito Democratico al Comune di Biella, membro del Consiglio Direttivo Regionale dell’ANCI Piemonte e delegato all’Assemblea Nazionale del PD.
Nel 2004 sono stato eletto Sindaco di Biella e sono rimasto in carica sino a fine legislatura, nel 2009. Nello stesso periodo sono stato anche Presidente del Consorzio dei Comuni della zona biellese.
Dal 1992 al 2004 sono stato Assessore della Città di Biella – Vicesindaco nel 1993 e 1994 con deleghe all’Istruzione, alla Cultura, alle Finanze, al Centro Elettronico Direzionale, al Personale, allo Sport, alla Biblioteca e al Museo del Territorio biellese.
Nel 1987 ho ricoperto il mio primo incarico amministrativo come Consigliere Comunale a Biella. Dal 1990 al 1995 sono stato anche Consigliere dell’allora Provincia di Vercelli, con delega alla grande viabilità (1990-1992).