Vittorio Barazzotto
Sindaco della città di Biella 2004-2009, commercialista e docente di diritto ed economia. Ho sempre inteso l’impegno politico come un servizio per la collettività. Oggi come ieri, quotidianamente, affronto il mio impegno per il Piemonte e per il Biellese che rappresento.
CHI SONO
Commercialista e docente di diritto ed economia, sono iscritto al Partito Italia Viva. Sono nato nel 1958 ed ho sempre pensato che la politica fosse servizio.
COSA FACCIO
Presidente della Commissione Bilancio 2014-2019 alla Regione Piemonte. Ho rappresentato il Piemonte, un territorio prezioso dal grandissimo potenziale. Dal 2020 Coordinatore territoriale del Partito Italia Viva.
IMPEGNO
Ci sono momenti in cui il cambiamento non va soltanto auspicato e difeso, ma perseguito con determinazione. I tempi sono cambiati, è necessario difendere i valori e le persone.
BLOG HOME
Da una quindicina giorni, davanti all’ingresso della stazione di Biella, una giovane coppia trascorre le notti su un marciapiede a fianco del cestino dei rifiuti. Niente tenda, niente riparo: solo alcune borse, coperte sottili e l’asfalto sporco come giaciglio. Chiunque passi di lì non può non notarli. Non si tratta
Sono stati quasi 300 i ragazzi biellesi che hanno partecipato al Giubileo dei Giovani appena concluso. Le nostre parrocchie hanno portato la loro testimonianza, quest’anno in particolare in nome di Pier Giorgio Frassati, a cui siamo molto legati e la cui reliquia è stata esposta nella basilica di Santa Maria
Per il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, ogni anno aumentano gli incidenti in montagna. Le cause principali sono l’abbigliamento inadeguato, l’imprudenza e, purtroppo, l’emulazione da social. Si chiede un intervento perché ci si è imbattuti in un sentiero impervio e ci si sente stanchi, senza pensare che i soccorritori impegnati
I dati, pubblicati di recente sul rapporto sulla montagna curato dall’Uncem (Unione delle comunità montane) e rilanciati dal Corriere della Sera, evidenziano un aumento del numero di persone che hanno deciso di trasferirsi in borghi montani. Anche nel Biellese, in Valle Elvo, Valle Cervo e, in particolare Valsessera si registrano
Non è stata la vendetta del Babi. Ermanno Caneparo se n’è andato in modo naturale, dopo una lunga vita, parte della quale dedicata al personaggio del Gipin del Carnevale di Biella. Per ben 30 anni è stato il custode delle chiavi della Città, consegnate dai vari sindaci che si sono
LA MIA STORIA POLITICA
Consigliere Regionale del Piemonte. Da giugno 2014 sono Consigliere di maggioranza e presidente della Commissione Bilancio.
Dal 2009 sino a fine legislatura (maggio 2014) sono stato Capogruppo del Partito Democratico al Comune di Biella, membro del Consiglio Direttivo Regionale dell’ANCI Piemonte e delegato all’Assemblea Nazionale del PD.
Nel 2004 sono stato eletto Sindaco di Biella e sono rimasto in carica sino a fine legislatura, nel 2009. Nello stesso periodo sono stato anche Presidente del Consorzio dei Comuni della zona biellese.
Dal 1992 al 2004 sono stato Assessore della Città di Biella – Vicesindaco nel 1993 e 1994 con deleghe all’Istruzione, alla Cultura, alle Finanze, al Centro Elettronico Direzionale, al Personale, allo Sport, alla Biblioteca e al Museo del Territorio biellese.
Nel 1987 ho ricoperto il mio primo incarico amministrativo come Consigliere Comunale a Biella. Dal 1990 al 1995 sono stato anche Consigliere dell’allora Provincia di Vercelli, con delega alla grande viabilità (1990-1992).











